Firenze è la città del Rinascimento. Passeggi nel centro di una delle città più importanti del mondo per musei e opere d’arte, centro, dalla fine del 1400, di una Rinascita culturale, tecnica e storica. Girovagando…
Pedalo dunque sono
Firenze è la città del Rinascimento. Passeggi nel centro di una delle città più importanti del mondo per musei e opere d’arte, centro, dalla fine del 1400, di una Rinascita culturale, tecnica e storica. Girovagando…
Oggi vi porto a scoprire la bellezza di una parte di costa e la magia dei monti e dei paesini che sovrastano Genova, in un itinerario che in questo periodo risulta quanto mai adatto a…
Essere e pedalare, pedalare ed essere. Pedalare, pensare ed essere, essere pensare e pedalare. Insomma, come la si giri la si giri ma l’indissolubile legame tra i nostri pensieri e la bicicletta è ciò che…
Siamo all’anno zero della mobilità. Dopo il crollo del Ponte Morandi e la ripresa delle attività con la fine delle ferie, la conseguenza migliore che ci possiamo aspettare è la paralisi totale della città. Speriamo…
Quando pensiamo alla Liguria e al ciclismo non possiamo non portare la mente agli avvenimenti più importanti e più prossimi. Ma la nostra regione ha fatto da sfondo alle imprese più epiche di quello che…
In questi giorni la mobilità genovese e ligure è al centro di riflessioni importanti, purtroppo, come spesso accade, dopo un fatto tragico, nella fattispecie il crollo del Ponte Morandi-Viadotto Valpolcevera. La domanda che spesso ci…
A ponente della nostra regione, quella parte che venne definita dai coniugi Berry “la porta occidentale d’Italia”, c’è quello che si può definire “il paradiso dei ciclisti”, una pista ciclabile a due corsie lunga circa…
Sono Andrea Viola, ciclista urbano, ciclista, ciclocrossista, ciclopensatore, ciclopoeta, cicloriparatore e da oggi cicloblogger. Sono nato a Sanremo 40 anni fa, ma ho vissuto per 20 anni nella vicina Arma di Taggia. Il luogo dove…