A ponente della nostra regione, quella parte che venne definita dai coniugi Berry “la porta occidentale d’Italia”, c’è quello che si può definire “il paradiso dei ciclisti”, una pista ciclabile a due corsie lunga circa 24 km, che inizia a San Lorenzo al Mare e termina a Ospedaletti.
Costruita sulla linea ferroviaria in disuso, oggi trasferita a monte, non presenta nessun dislivellosignificativo ed è adatta a tutti i ciclisti, dagli agonisti che vogliono allenarsi alle famiglie. E’ per gran parte a picco sul mare, quindi, volendo, ci si può fermare a fare un bel bagno. E’ attrezzata con bar e servizi per bici e attraversa località turistiche importanti, tra le quali Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, Arma di Taggia, Bussana, Sanremo e la stessa Ospedaletti. Non a caso è stata sede di tappa del Giro d’Italia 2015, con la crono inaugurale.
Poi, per chi è più allenato, anche l’interno della costa è tutto da scoprire. Si possono affrontare le mitiche salite di Cipressa e del Poggio, famose per la Milano-Sanremo, per poi riprendere agevolmente la ciclabile o ancora immergersi nei colori della valle Argentina, seguendo il corso dell’omonimo torrente. Incontriamo così le località medioevali di Taggia, Badalucco, Montalto, Triora.
La pista è raggiungibile con la macchina (uscita Imperia Ovest e poi Aurelia fino a San Lorenzo) o in treno, arrivando alla stazione di Imperia e percorrendo circa 7-8 km in direzione ovest verso San Lorenzo al Mare. Oppure ancora, per chi volesse percorrerla nella direzione da ponente a levante, si può uscire a Sanremo Ovest o scendere alla stazione di Sanremo e seguire le numerose indicazioni che conducono alla pista.
Sii il primo a commentare